L’ambito di azione dell’IMSU è la formazione superiore, la formazione specialistica post-universitaria in convenzione e collaborazione con le migliori Università Italiane e straniere nel campo degli studi classici (filosofia ed archeologia), giuridici ed economici, delle scienze dell’educazione, e nel campo degli studi tecnico-scientifici che si fondano su scambi culturali con i Paesi del Mediterraneo.

Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie
Il CESAB è un istituto scientifico, di ispirazione cattolica, nato nel maggio 2010. Collabora con numerose università, centri di ricerca ed associazioni scientifiche e culturali. Ha stipulato accordi di cooperazione con istituti internazionali per lo sviluppo della ricerca sperimentale e della formazione. La convinzione del Cesab è che il mondo accademico e quello delle imprese possono fare sistema e lavorare insieme. Il Cesab ha il compito di fare ricerca nel settore dell’energia e dell’ambiente. Si avvale di diverse professionalità per studi psicologici, statistici, tecnici (tra cui i controlli di qualità ambientale, di efficienza energetica, di gestione delle reti dei servizi pubblici). Inoltre, il Cesab progetta software, tecnologie per l’efficienza energetica e punta all’attività di certificazione etica delle imprese per valutare i processi produttivi e industriali secondo gli schemi dei principali standard internazionali.

La Bam Beyond Any Music è una associazione non a scopo di lucro che nasce dall’unione di editori, musicisti, compositori che vogliono dare un taglio particolare alla loro attivita’ nel mondo musicale.
